Il colore nel brevetto

Per trovare una relazione tra il colore ed un brevetto, si è scelto il brevetto della Vespa, prodotta da Piaggio, poichè già nel brevetto si prevedeva di utilizzare colorazioni accattivanti e giovanili quali: le gradazioni di rosso, il giallo ed il verde.
La vespa
La Vespa è un modello di scooter della Piaggio, brevettato il 23 aprile del 1946, su progetto dell'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio.Si tratta di uno dei prodotti di disegno industriale più famosi al mondo nonché più volte utilizzato come simbolo del design italiano. La Vespa è stata esposta nei musei di design, arte moderna, scienza & tecnica e trasporti di tutto il mondo .
Il 23 Aprile 1946 viene depositata presso l’Ufficio brevetti di Firenze la domanda di brevetto industriale per modello “di utilità” dal titolo “Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio combinato con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica.”
La domanda è composta da disegni e dalla descrizione dello scooter, particolarmente interessante perché in essa vengono elencate le caratteristiche peculiari che per gli ingegneri della Piaggio distinguono il veicolo da tutti gli altri e per cui gli stessi intendono ottenere tutela con il brevetto. Si riferiscono a ciclistica, motore e stile.

Viene poi, successivamente all'avvenuto brevetto, focalizzata l'attenzione dell'industria Piaggio verso lo styling della motocicletta, andando perciò a lavorare sulle verniciature, gli smalti e le varie colorazioni. In una di queste si intravede un colore molto simile al colore in esame Rosso pompeiano, anche se non in modo ufficiale, che è applicato ad una Vespa in esposizione al MoMa di New York.
Nessun commento:
Posta un commento